La carta vetrata o anche conosciuta come carta abrasiva è uno di quei prodotti che devi avere assolutamente nella tua cassetta degli attrezzi
Quali sono le caratteristiche di questo prodotto?
La carta vetrata è formata principalmente da due parti:
- un lato è chiamato supporto, il quale può essere di vari materiali: carta, tela o altro
- un lato è la parte abrasiva, la quale è ottenuta dall'incollaggio di granuli cristallini di materiale abrasivo sul supporto.
Questi granuli possono essere di: vetro, smeriglio, ossido di alluminio, carburo di silicio, zircone.
Quali formati troviamo in commercio?
La carta vetrata è venduta in varie forme e formati:
- rotoli e fogli da tagliare al bisogno
- rettangoli e triangoli con e senza fori per le levigatrici orbitali
- dischi per il platorello
- unite ad anello per le levigatrici a nastro
- dischi flessibili abrasivi di plastica utilizzabili con smerigliatrici angolari
In cosa consiste la classificazione?
La carta vetrata è disponibile con diversa grana, a seconda del tipo di lavoro che dobbiamo svolgere sceglieremo quella più adatta.
Il numero di grana è sempre preceduto dalla lettera P, che indica che la classificazione è stata effettuata in base alle direttive europee, le dimensioni variano da una grana grossa 40 fino a d una grana finissima 2500.
Perchè esistono diversi tipi di grana?
Come dicevamo in precedenza, la carta abrasiva può essere usata per molti lavori di fai da te.
Non tutti i lavori sono uguali, quindi dobbiamo utilizzare un prodotto diverso e specifico.
Di seguito vediamo come scegliere il prodotto più indicato:
Tipo di grana | Tipo di lavoro |
GROSSA | Sgrossatura |
MEDIA | Lavorazioni intermedie |
FINE | Finitura |
FINISSIMA | Levigatura e lisciatura |
ULTRA-FINISSIMA | Lucidatura e brillantatura |
Cosa si intende con questo tipo di classificazione?
Più la grana è grossa più il numero è basso (esempio: P-40)
Più la grana è fine, più i numeri sono alti (esempio: P-600)
Come utilizzo la carta abrasiva?
Questo prodotto è generalmente utilizzato a mano, ripiegando su se stesso il pezzo di carta precedentemente tagliato.
Posso utilizzare la carta vetrata anche fissandola ad un supporto più o meno rigido e talvolta anche sagomato, oppure su elettroutensili.
Su quali superfici posso utilizzarla?
Come già detto in precedenza, gli abrasivi sono utilizzato per moltissimi lavori di bricolage:
- finitura di varie superfici
- levigare gli stucchi
- rimozione di vecchie vernici e talvolta anche per aumentare la ruvidità di una superficie
- lavorazione del legno
- lavorazione del metallo
Consiglio del nostro esperto
La carta vetrata che trovate in vendita non è sempre detto che sia universale, ogni prodotto ha delle caratteristiche che lo rendondo adatto per un tipo di materiale.
Esempio: la carta che avete acquistato per levigare il legno, non è detto che vada bene anche per rimuovere vecchie vernici dal muro.
Se avete dubbi, siamo qui per risolverli!
NON esitare a contattarci