• Prima di eseguire la pulizia con Keranet & Keranet Easy, proteggere tutto quello che può essere danneggiato da schizzi di acidi.
  • Le superfici da pulire, soprattutto se molto assorbenti (cotto toscano, ceramiche porose, calcestruzzo, intonaci, ecc.) devono essere ben inumidite con acqua prima del trattamento con Keranet & Keranet Easy.
  • Nel caso si usi Keranet Liquido:
    • stenderlo con uno spazzolone o una spazzola, procedendo a strisce
    • lasciare agire circa 5 minuti, sfregare con una spugna abrasiva (Scotch-Brite® a grana media) le croste eventualmente rimaste, fino a scomparsa delle macchie visibili
    • per croste o macchie molto persistenti ripetere l’operazione
    • raccogliere il liquido dal pavimento con una spugna o una racla di gomma per vetri o una aspiratrice industriale, poi sciacquare abbondantemente e ripetutamente con acqua, spazzolando in tutti i sensi e asciugando con un panno pulito 
  • Keranet Liquido può essere diluito con acqua in base al livello di concentrazione necessario in funzione del tipo di sporco
  • Keranet Easy è pronto all’uso in una concentrazione inferiore e disponibile unicamente in nebulizzatori da 0,75 l.
  • In caso fosse necessario utilizzare un prodotto più concentrato, si consiglia Keranet Liquido.
  • Nel caso si debba utilizzare Keranet Polvere (concentrato) (ad esempio pulizia di cotto toscano fugato con stuccature cementizie color antracite) si procede nello stesso modo, salvo che Keranet Polvere viene cosparso sul pavimento dopo che questo é stato bagnato a rifiuto con acqua pulita.